Le informazioni per l'edizione 2025 sono in fase di aggiornamento.

Caciocavallo del Matese a il BonTà 2022!

Caseificio artigianale a conduzione familiare. Trasformazione di latte vaccino ricavato dall’azienda.

Formaggio grasso, fresco, semi-stagionato o stagionato, a pasta cruda, filata, semidura o dura. Si produce nelle aree montane del Massiccio del Matese (prov. Caserta) con latte di vacca intero e termizzato di animali allevati nell’area di produzione, con alimentazione a pascolo semi-brado o in stalle variamente attrezzate.

Il termine “caciocavallo” deriva dall’antica consuetudine di appendere il formaggio (il cacio) a coppie, unite con una legatura vegetale, a cavallo di pertiche di legno durante la stagionatura che per il prodotto La stagionatura del “Fresco” è fino a 20/25 giorni, per quello “Semi-stagionato” il periodo è di 20/90 giorni e per quello “Stagionato” di 7/18 mesi.
La forma è ovale o tronco conica (a pera) con testina strozzata dal legaccio di raffia che serve per appendere le forme alle pertiche durante la stagionatura. Viene preparato in diverse pezzature con dimensioni variabili, peso di 0,8÷2,5 Kg e caratteristiche organolettiche determinate dal grado di stagionatura.

Un prodotto dalla lunga tradizione di un territorio ricco, il Caciocavallo del Matese vi aspetta in Fiera a Cremona dal 26 al 28 novembre!

Correlati