Eventi e Workshop

Il BonTà è una Manifestazione ricca di contenuti che vanno al di là della semplice esposizione di eccellenze enogastronomiche, presentando ogni anno un programma di appuntamenti che ha l’obiettivo principale di attrarre operatori e buongustai e dare più voce alla cultura dell’alimentazione.

Show cooking, degustazioni guidate, concorsi, seminari, presentazioni e workshop sono realizzati in collaborazione con molte importanti realtà del settore agroalimentare.

Calendario eventi 2022

Il calendario eventi, workshop e live-cooking de il BonTà 2022 è in continuo aggiornamento.
Seguici sui nostri canali social per non perderti le novità e conoscere i nostri ospiti! 

Tutti i giorni all’interno della manifestazione

Tasting Global

Le eccellenze dell’enogastronomia puntano al digitale

Digital Innovation Hub Vicenza e il BonTà di Cremona per i tre giorni di fiera propongono un’area dedicata al digital export.
L’area, denominata TASTING GLOBAL, vedrà la presenza degli specialisti di DIH Vicenza e del gruppo Alibaba.com, la piattaforma numero uno al mondo per l’export B2B, che offriranno delle consulenze gratuite in ambito export digitale, presentando gli ultimi dati relativi alle diverse categorie di prodotto.
Noi de il BonTà crediamo fortemente nelle possibilità che il digitale offre alle aziende enogastronomiche, e supporteremo l’iniziativa offrendo gratuitamente l’accesso alla piattaforma per 12 mesi ad alcune aziende che verranno selezionate tra gli espositori presenti.

Scopri il progetto Tasting Global

Tutti i giorni all’interno della manifestazione

il BonTà Kids

Area dedicata ai bambini 
Sabato 26 novembre, ore 11.00 – Ingresso Padiglione

Inaugurazione

Con la presenza delle istituzioni locali e la partecipazione dello Chef Andrea Mainardi 
Sabato 26 novembre, ore 14.30 – Area Workshop Maestrelli

Delizia al Torrone

Organizzato da Istituto Einaudi Cremona in collabarazione con Rivoltini Alimentare Dolciaria di Rivoltini massimo
Sabato 26 novembre, ore 15.00 – Area Eventi

Il miele cremonese più buono 

Presenta Esterina Mariotti

XVII edizione del concorso dedicato al miele del territorio cremonese, ormai diventato un appuntamento fisso non solo per i produttori apistici, ma naturalmente anche per tutti gli appassionati di miele. Il Concorso Mieli Cremonesi coniuga le necessità del settore produttivo apistico e quello divulgativo di prodotto permettendo agli attori del territorio di conoscersi e lavorare insieme. Per gli apicoltori diventa una importante occasione per fare rete e confrontarsi, oltre che una vetrina per fare conoscere le proprie esigenze e i propri prodotti non solo ai consumatori strettamente locali.

Organizzato dall’Associazione Produttori Apistici Cremonesi con il contributo di Camera di Commercio di Cremona e la collaborazione dell’Associazione Strada del Gusto Cremonese.

Sabato 26 novembre, ore 16.00 – Area Workshop Maestrelli

Buccellati siciliani una tradizione in Sicilia

Showcooking a cura dello Chef Vincenzo Toscano – Osteria Cittadella

Organizzato da Maestrelli Arredamenti e Progetti in collaborazione con Ristorante La Cittadella

Sabato 26 novembre, ore 17.00 – Area Workshop Maestrelli

Smettere di fumare ed ingrassare: perché accade e come evitarlo

A cura della Nutrizionista Dottoressa Annalisa Subacchi

Organizzato da Maestrelli Arredamenti e Progetti

Domenica 27 novembre, ore 11.00 – Area Eventi

Miss Positive – L’intollerante a Tavola

Showcooking

Arriva la positività a il BonTà di Cremona, Ilaria Moretti Alias Miss Positive terrà una lezione/show dedicato agli intolleranti e a tutte quelle persone che vogliono fare dell’alimentazione la prima forma di prevenzione, allontanando gli stati infiammatori del corpo dovuti a combinazioni e ingredienti sbagliati. Uno show che va incontro alle esigenze di molti che insegna divertendo.

Organizzato da CremonaFiere in collaborazione con Radio Bruno.

Domenica 27 novembre, ore 11.00 -Area Workshop Maestrelli

Post Covid: cosa cambia nella dieta

A cura della Nutrizionista Dottoressa Annalisa Subacchi

Organizzato da Maestrelli Arredamenti e Progetti

Domenica 27 novembre, ore 13.00 – Area Workshop Maestrelli

I due giganti della tradizione cremonese si incontrano creando una favola

Showcooking

ll Salame Cremona Igp e il Provolone Valpadana Dop

A cura dell’ Enogastronomo Achille Mazzini

Organizzato da Enogastronomia Mazzini in collaborazione con La Strada del Gusto Cremonese e Confartigianato Cremona

Domenica 27 novembre, ore 14.30 – Area Workshop Maestrelli

Alimentazione Vegetale: benefici e falsi miti

A cura della Cuoca Vegana: Laura Tallarini

Le Plat Vert in collaborazione con La dottoressa Angelica Varchetta (biologa nutrizionista).

Cucineremo insieme:

Zuppa di legumi, cereali e cavoli nero
Farinata con cipolle rosse e maionese di carote
Crepes di farina di castagne

Organizzato da Maestrelli Arredamenti e Progetti

Domenica 27 novembre, ore 16.00 – Area Eventi

La cucina della tradizione nelle campagne cremonesi 

Presentazione del quaderno della Delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC)

Frutto delle ricerche di Carla Bertinelli Spotti, si rifà a un periodo della nostra storia che, pur essendo stato vissuto dai nostri nonni e dai nostri genitori, sembra lontanissimo nel tempo tanto rapidamente sono cambiati abitudini e modi di vivere. Lo si apprende da fonti storiche, da numerose testimonianze orali e contributi scritti che ci raccontano la vita contadina, il rapporto con gli animali, il lavoro di campi, le feste, i giochi dei bambini, il cibo. 

Organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina e con il contributo di Camera di Commercio di Cremona e la collaborazione dell’Associazione Strada del Gusto Cremonese. Allestimento a cura di Callas.

Domenica 27 novembre, ore 17.00 – Area Workshop Maestrelli

Esperienze Cooperative di buone produzioni locali e del mondo

Organizzato da Confcooperative Cremona
Lunedì 28 novembre, ore 11.00 – Area Workshop Maestrelli

Esperienze Cooperative di buone produzioni e inclusione

Organizzato da Confcooperative Cremona
Lunedì 28 novembre, ore 12.00 – Area Eventi

DA REMOTO

Showcooking 

Con gli chef Hansi Baumgartner e Ivano Maero

Lo Chef e affinatore Hansi Baumgartner presenterà Canederlo pressato con burro fuso, lo Chef Ivano Maero, del Ristorante La Torre di Brondello (CN) presenterà le girandoline di erbette con il Tumin dal Mel cremoso all’interno

Organizzato da Ruminantia.

Lunedì 28 novembre, ore 14.30 – Area Eventi

Il carrello dei formaggi

Dal caseificio al ristorante

Lo scopo del progetto è quello di mettere in contatto, prevalentemente, il mondo dei caseifici agricoli e aziendali con il settore ho.re.ca. Un incontro ricco di spunti, con relatori che vivono la realtà casearia e quella dell’ospitalità in modo quotidiano, durante il quale saranno affrontati temi pratici su come mettere in contatto i due mondi per un reciproco beneficio.

Relatori:

Alessandro Fantini, Direttore Ruminantia – Introduzione istituzionale.

Ivano Maero, ristoratore – Il carrello dei formaggi. Proporre e vendere formaggi di aziende agricole.

Hansi Baumgartner, chef e ristoratore – Dal latte alla cucina. Vino e formaggio in sala, analogie e differenze.

Dario Zidarich, produttore – Come entra un caseificio nel ristorante.

Floriano de Franceschi, Presidente ARA Veneto – Dall’animale al formaggio. Valorizzare le produzioni delle aziende agricole.

Pasquale Riga, Docente FIS e Maestro Assaggiatore ONAF – Progetto corsi per la diffusione della cultura casearia nella ristorazione.

Sarà presente Andrea Giaccone, Vice Sindaco di Pamparato (CN), Maestro intagliatore, che porterà una sua opera realizzata appositamente per Domus Casei.

Organizzato da Ruminantia.

Lunedì 28 novembre, ore 16.00 – Area Workshop Maestrelli

Show Cooking 

A cura dello Chef Manolo Mosconi

Cucineremo insieme: tagliata di Baby Beef (al coltello) con Salsa di Trapani e Salsa Bizzarra.

Organizzato da Masetrelli Arredamenti e Progetti in collaborazione con Osteria degli Archi.